Sala “del corpo e della mente” c/o Centro Sportivo
Insegnante LUDOVICA
Lunedì e venerdì dalle 18 alle 19
mercoledì 8:30 a 9:30
riferimenti
STEFANIA 333 469 7933 – DANIELA 333 291 2592 – ALVA 329 741 2809
Yoga è una disciplina orientale la cui efficacia è riconosciuta anche dal mondo scientifico.
E’ una disciplina millenaria pur essendo moderna e attuale. È riconosciuta come una delle più complete per la salute del corpo e della mente. Aiuta ritrovare una condizione di armonia psicofisica ed è utile per sviluppare la conoscenza di sé. Se eseguita con continuità e costanza può diventare uno strumento prezioso per la prevenzione e la cura di disagi fisici e psichici.
Aiuta a ridurre stress e ansia riportando armonia psico-fisica.
Dona tonificazione muscolare, forza ed elasticità. Migliora la circolazione, la respirazione e ci ricarica di energia vitale.
Aumenta il livello di attenzione, concentrazione e presenza mentale. Aiuta a calmare la mente e riporta benessere psico-fisico.
E’ una pratica efficace adatta a tutti.
Il termine Yoga deriva dalla radice sanscrita Yuj che significa “unire, congiungere, integrare”.
Ha origini antichissime. Sono stati rinvenuti resti di amuleti, sigilli e tavolette risalenti al al 3000 a.C. nella valle dell’Indo che rappresentavano posizioni come l’aratro e il loto.
I primi accenni scritti sullo Yoga li troviamo in opere come il Mahabharata, che contiene la Bhagavad Gita, e in seguito gli Yoga Sutra (Sutra significa aforisma) di Patanjali, nei quali suddivide lo Yoga integrale in cammini differenziati.
.
Bhakti: è devozionale, emozionale e relativo ai sentimenti, con utilizzo di mantra e visualizzazioni.
Karma: che è pratico e dall’azione disinteressata.
Hatha: che è fisico. Utilzza le Asana, il Respiro e la Meditazione per calmare la mente e rinvigorire il corpo.
Jnana: che è intellettuale dove utilizzare l’intelletto per trascendere la propria natura e rivelare la sua vera essenza.
Laya: che utilizza l’energia universale attraverso i sette chakra e l’energia ‘kundalini’ per conoscere la creazione.
Raya: la pratica del silenzio.
Tantra: lo Yoga dell’estasi.
Nidra: Rilassamento profondo
.
Tutte comunque hanno uno scopo comune:
quello di riportare l’essere umano al suo stato naturale di integrazione (di ri-unione di quelle parti che in qualche modo si sono separate dall’unità) e di integrazione con la natura, l’universo e l’esistenza stessa.
Lo Yoga ha comunque uno scopo molto pratico: quello di permetterci di vivere la vita nel miglior modo possibile